Storie e ricette dal mondo

Tajine di pollo e verdure

ECCO A VOI UN ASSAGGIO DELLA MIA TERRA!

Vi propongo un piatto tradizionale marocchino pieno di spezie e dal sapore avvolgente: il tajine di pollo e verdure! A me piace questa ricetta perché è sana e molto semplice, adatta per tutti i giorni. I miei bimbi Alae e Hamza la adorano!  

La mia versione è con il pollo, ma voi sbizzarritevi a provare le sue varianti. Come tanti piatti, può essere cucinato con ingredienti a proprio piacimento: ad esempio con il manzo o il pesce, si può aggiungere l’uvetta, le prugne o tutte le verdure che più vi piacciono!  

Vi consiglio di usare la tradizionale pentola chiamata “tajine”. Esistono varie versioni: in alluminio oppure in terracotta. Il tajine in terracotta secondo me è il migliore perché conferisce agli ingredienti un sapore più autentico, ma se non la trovate o non ne avete una non preoccupatevi, non è obbligatorio.  

Mi raccomando, cuocete a fuoco basso e lentamente, affinché la carne risulti tenera e aromatizzata.

INGREDIENTI:

  • Pollo 500 gr
  • Patate medie 5
  • Carote 5
  • Zucchine 2
  • Piselli 1 bicchiere
  • Peperoni 3
  • Cipolla 1
  • Aglio fresco o in polvere
  • Prezzemolo fresco
  • Pepe in polvere qb
  • Zenzero in polvere qb
  • Curcuma qb
  • Olio di oliva qb
  • Sale qb
  • Acqua

Dosi per: 2 persone


Nota: senza lattosio

Per cucinare questo piatto

ci vuole tranquillità.  

La cucina marocchina

ha bisogno di tempo e calma. 

Halima

Petulla

LE FRITTELLE CHE MI FANNO PENSARE ALLE MANI DI MIA MAMMA

Ecco un piatto versatile adatto ad ogni occasione, dalla colazione alla merenda! Sono delle frittelle croccanti all’esterno, ma con un cuore soffice. È un piatto che si può mangiare tutto l’anno quando si desidera, l’unica regola è quella di mangiarle ben calde.

A casa mia era tradizione mangiarle ogni venerdì per iniziare il fine settimana. Hanno un profumo delizioso che mi riporta alla mente le mani di mia mamma: penso a lei mentre le cucinava per me quando ero in Kosovo.  

Sono felice di proporvi questa ricetta del mio Paese, è la mia preferita! Te baft mir!

INGREDIENTI:

  • Farina 00 1 kg
  • Latte 500 ml
  • Lievito per dolci 30 gr
  • Zucchero 1 cucchiaio
  • Sale qb
  • Olio di semi di girasole qb
  • Crema al cioccolato qb

Dosi per: 4 persone


Nota: vegetariani

Questo è un dolce

tradizionale del Kosovo

che mi ha insegnato

a cucinare mia madre.

Quando li faccio

penso alle sue mani.

Denis

Domoda

ECCO LA RICETTA DEL MIO PIATTO PREFERITO!

È un delizioso stufato di carne con crema di arachidi che la mia mamma e le mie sorelle cucinano sempre. È un piatto nazionale del Gambia e a me piace cucinarlo per le occasioni speciali, come ad esempio la fine del Ramadan.

Mi piace preparare questo piatto in Italia perché qui le cipolle sono davvero grandi, in Gambia invece sono molto più piccole. Qui trovo anche tantissime carote, il mio ingrediente preferito. Ne ho sempre in tasca qualcuna da mangiare come snack! Devo ammettere però che il burro di arachidi gambiano è insuperabile. 

Nel mio Paese si dice che se mangi questo piatto diventi grande e muscoloso!  

INGREDIENTI:

  • Carne bovina a pezzetti 1kg
  • Riso 1 kg
  • Zucca a cubetti 500 gr
  • Pomodori 3
  • Cipolle 2
  • Limone 1
  • Burro di arachidi 1 vasetto
  • Brodo vegetale 1 dado
  • Olio di semi di arachidi qb
  • Sale qb

Dosi per: 4 persone


Nota: senza lattosio

È un piatto speciale per me.

Mi fa pensare

alla mia casa in Gambia.

Buba

Kelana

IL PANE PIÙ DELIZIOSO DEL KURDISTAN

Il kelana è un pane tipico della regione iraniana del Kurdistan e viene cucinato da più di 300 anni. Tradizionalmente viene preparato con delle erbe chiamate “pichak”, che crescono in primavera sulle colline. Un’alternativa a questa erba rara è lo scalogno, il quale si può trovare sempre nell’arco dell’anno.

Il kelane è molto facile e veloce da cucinare, per questo motivo è conosciuto come il più antico “fast food”.  Esistono delle varianti sia dolci sia salate, si può mangiare dunque sia a cena sia a colazione. Ecco la mia ricetta, proprio come mi ha insegnato la mia mamma!

INGREDIENTI:

  • Farina 00 750 gr
  • Acqua tiepida 1 tazza
  • Sale qb
  • Cipollotti verdi 500 gr
  • Burro
  • Pomodori ciliegini 500 gr
  • Sciroppo di datteri (per versione dolce)
  • Yogurt acido (per versione salata)

Dosi per: 4 persone


Nota: vegetariano

Il profumo

di questo pane

mi fa sentire grata

Kale

Khinkali

AVETE MAI ASSAGGIATO I KHINKALI?

Sono dei fagottini di pasta ripieni tipici della cucina georgiana. Sono famosissimi, un po’ come la pasta in Italia! Ovunque tu vada in Georgia li troverai: ripieni con carne e spezie, con le patate o con i latticini. Non importa quale ripieno scegliete, l’unica regola è quella di mangiarli rigorosamente con le mani per evitare che il delizioso succo racchiuso all’interno dell’impasto venga perso. Per mangiare questi involtini speciali quindi prendeteli con le mani e dategli un bel morso!

Ho deciso di proporvi questo piatto per presentarvi una parte del mio Paese e delle mie tradizioni. Ecco la mia ricetta! Non mi resta che augurarvi gemrielad miirtvit!

INGREDIENTI:

  • Farina 00 250 gr
  • Acqua tiepida 1 tazza
  • Sale qb
  • Cipolla piccola 1
  • Spicchi di aglio 2
  • Prezzemolo fresco pochi ciuffetti
  • Carne macinata di manzo 500 gr
  • Pepe nero qb

Dosi per: 4 persone


Nota: senza lattosio

Quando cucino questo piatto

penso al mio paese

e alle nostre tradizioni

Darejan